
L’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta ha deliberato di stanziare una somma complessiva di € 40.000,00 a favore di operai edili, o dei loro figli o coniugi fiscalmente a carico, iscritti per l’anno scolastico 2023/2024 a scuole secondarie di secondo grado o per l’anno accademico 2023/2024 a corsi universitari. I beneficiari dovranno frequentare con profitto corsi diurni o serali presso scuole pubbliche o paritarie, di ogni ordine e grado, ad esclusione delle scuole primarie, delle secondarie di primo grado e delle scuole di qualificazione professionale, purché aventi sede in Italia.
Suddivisione della somma stanziata per classi di concorso:
- € 22.000: per studenti delle scuole secondarie di secondo grado (Licei, Istituti Tecnici e Professionali, Institut Agricole Régional, Istituto Professionale Regionale Alberghiero o scuole equipollenti) che abbiano concluso positivamente l’anno scolastico 2023/2024 con una media minima di 7/10, con importi differenziati in base alla graduatoria.
- € 8.000: per diplomati di scuole secondarie di secondo grado (statali o legalmente riconosciute) nell’anno scolastico 2023/2024, con importi differenziati in base al voto finale di diploma.
- € 14.000: per studenti universitari (di atenei statali o legalmente riconosciuti, oppure Accademie di Belle Arti, con sede in Italia) non fuori corso, che abbiano conseguito almeno 30 CFU nel periodo compreso tra il 01/10/2023 e il 30/09/2024. Gli importi saranno differenziati in base alla media dei voti degli esami sostenuti.
- € 3.000: per laureati nello stesso periodo presso università statali o legalmente riconosciute, o Accademie di Belle Arti, con importi differenziati in base al voto finale di laurea.
Nota bene: per il “nuovo ordinamento” post-riforma (3+2), non sarà considerata la laurea triennale qualora lo studente prosegua con la laurea magistrale; in tal caso, per l’attribuzione dell’assegno verranno presi in considerazione i CFU acquisiti.
In caso di mancato esaurimento dei fondi all’interno di una delle categorie indicate, la Commissione Giudicatrice, di cui all’art. 4, potrà destinare la parte residua ad altri candidati ritenuti meritevoli appartenenti ad altre categorie.
Modalità di partecipazione al concorso
Art. 1 – Requisiti di accesso
Possono partecipare al concorso:
- operai edili,
- loro coniugi, figli o equiparati, se fiscalmente a loro carico,
che risultino iscritti all’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta alla data di scadenza del bando e che abbiano maturato almeno 1.000 ore di lavoro nei 24 mesi precedenti, secondo quanto previsto dall’accordo del 14/11/2022.
Art. 2 – Scadenza e modalità di presentazione
Le domande, corredate della documentazione richiesta, dovranno pervenire entro e non oltre il 30 maggio 2025
alla sede dell’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta, in Via Chambéry 36/38 – 11100 AOSTA,
oppure tramite e-mail all’indirizzo: assistenze@entepariteticoedilevda.it.
Tel. 0165/21.87.11.
Art. 3 – Documentazione da allegare
- Certificato scolastico o accademico relativo all’anno 2023/2024 (non è ammessa l’autocertificazione), che riporti:
- voti conseguiti,
- esami sostenuti e da sostenere,
- valutazione finale del diploma, della laurea o della laurea magistrale.
- Modello 730 o Certificazione Unica (C.U.) 2024 relativa ai redditi del 2023, comprensiva dei familiari a carico.
Art. 4 – Commissione Giudicatrice
La valutazione delle domande sarà effettuata da una Commissione composta da:
- il Presidente dell’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta,
- il Vicepresidente dell’Ente,
- il Direttore dell’Ente.
Art. 5 – Criteri di valutazione
Saranno esclusi i candidati con:
- media inferiore a 7/10 (escluse Scienze Motorie, Condotta e Religione),
- debiti formativi,
- frequenza presso istituti scolastici o accademici fuori dal territorio italiano.
Le decisioni della Commissione sono insindacabili.
Art. 6 – Graduatoria
La Commissione concluderà le operazioni nel minor tempo possibile e la graduatoria sarà resa nota quanto prima.
Art. 7 – Erogazione degli assegni
Gli importi saranno versati in un’unica soluzione, secondo le modalità stabilite dal Comitato di Gestione dell’Ente Paritetico Edile della Valle d’Aosta.