Conoscere il francese in Valle d’Aosta non è solo una competenza: è un requisito essenziale per insegnare e accedere ai concorsi pubblici regionali. Il SAVT – Syndicat Autonome Valdôtain – organizza un corso di francese avanzato pensato su misura per chi vuole affrontare con successo l’esame di Pleine Connaissance, previsto dalla Legge Regionale 12/1993.
Un percorso completo per…
Le organizzazioni sindacali scolastiche FLC-CGIL, CISL SCUOLA, SAVT-ÉCOLE e SNALS denunciano l’ennesimo inciampo sulla gestione dei percorsi abilitanti all’insegnamento nella scuola secondaria. L’università di Torino, alla quale il CIFIS Piemonte Valle d’Aosta ha demandato la funzione, non ha calendarizzato gli esami finali in tempi utili a conseguire l’abilitazione all’insegnamento…
«Ringrazio tutte le persone che si sono impegnate in prima persona per ottenere questo successo. Adesso dobbiamo lavorare duramente per mantenere la fiducia di chi ha voluto sostenere il SAVT e i suoi candidati». Con queste parole il Segretario Generale del SAVT, Claudio Albertinelli, ha commentato i risultati delle elezioni dei rappresentanti dei lavoratori (RSI) che si sono svolte nei giorni…
Il governo ha stanziato 220 milioni di euro in cinque anni per un’assicurazione sanitaria integrativa destinata al personale scolastico. Il Savt Ecole rilancia la proposta di un fondo sanitario integrativo regionale, coinvolgendo tutti i dipendenti pubblici valdostani. Secondo il sindacato, la Regione deve agire subito per creare un modello di welfare su misura per il territorio, senza attendere…
Mille firme per chiedere l’attivazione dei percorsi abilitanti all’insegnamento in Valle d’Aosta. Venerdì 14 febbraio, Cgil, Cisl, Savt e Uil hanno tenuto una conferenza stampa congiunta in cui tornano a chiedere con forza alla Regione Valle d’Aosta e all’Università della Valle d’Aosta di attivare i percorsi abilitanti per i docenti. Questi corsi rappresentano un passaggio…
Nel 2025, proclamato dalle Nazioni Unite Anno della Pace, il SAVT rinnova il suo impegno verso i valori di pace, solidarietà e cultura, fondamenti del suo statuto. Nel suo statuto, il SAVT sottolinea l’importanza della pace come bene inestimabile, impegnandosi a perseguire azioni che promuovano il confronto democratico e il rispetto delle diversità per risolvere conflitti e tensioni tra i…
Il giorno 24 ottobre 2024, il SAVT ÉCOLE, al tavolo insieme a FLC CGIL, CISL SCUOLA e SNALS e all’Amministrazione scolastica regionale – nelle persone della Sovraintendente agli Studi Marina Fey e del Direttore del personale scolastico Lisa Furfaro -, ha siglato il contratto regionale integrativo che disciplina i permessi allo studio dei docenti. Tale contratto, previsto dal vigente CCNL…
La Cassazione riconosce i diritti dei docenti
Con Ordinanza pubblica dell’11 giugno scorso, la Corte di Cassazione ha riconosciuto il principio in base al quale l’anno 2013 deve ritenersi valido ai fini giuridici per il personale a tempo indeterminato.
L’Ordinanza della Suprema Corte specifica che quanto previsto dalla legge finanziaria del 2011, che aveva prescritto il blocco…
Il rappresentante della Valle d’Aosta per conto di Rénover ensemble l’école de l’autonomie: “Indispensabile ripensare le relazioni con Roma:attenzionare da subito il problema dei Dirigenti scolastici nel prossimo anno scolastico”
La Commissione Elettorale Nazionale, riunitasi presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito martedì 18 giugno, ha ratificato i risultati delle…
Nelle elezioni del 7 maggio per il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, la lista unitaria di SAVT e SNALS della Valle d’Aosta “Rénover ensemble l’école de l’autonomie” ha ottenuto il 42% dei voti. Alessandro Celi, insegnante del liceo classico e segretario generale Snals Confsal, e Diego Salto, docente dell’Istituto Manzetti di Aosta, hanno portato la lista…