
La prima edizione del Bref International Short Film Festival, svoltasi ad Aosta dal 23 al 27 aprile 2025, ha superato ogni aspettativa, registrando oltre 1300 presenze e offrendo al pubblico un’intensa e articolata programmazione di cortometraggi internazionali. Con 82 film proiettati, tra cui 62 in concorso e 20 fuori concorso, il festival ha rappresentato un momento di grande vitalità culturale per la Valle d’Aosta, ponendosi da subito come punto di riferimento per il cinema breve.
Particolarmente significativa è stata la partecipazione collettiva, che ha coinvolto appassionati, professionisti del settore e numerosi giovani, tra giurie, laboratori, incontri e momenti di convivialità. L’atmosfera che si è creata durante il festival ha testimoniato la nascita di uno spirito di comunità autentico e partecipato.
Il premio Savt
In questo contesto il SAVT – Syndicat Autonome Valdôtain des Travailleurs ha conferito il proprio premio al miglior film che affronta il tema del lavoro. La Commissione Cultura del SAVT ha selezionato Chicka (Queen) di Ayoub Layoussifi e Zahoua Raji (Francia/Marocco, 2024), con la seguente motivazione:
“CHICKA sa evocare in modo coinvolgente le dinamiche di una società non priva di contraddizioni ma, comunque, lontana dagli stereotipi cui siamo abituati e nella quale una famiglia ‘tradizionale’, orgogliosa dei risultati scolastici di Fatine, la protagonista, ne sostiene le scelte future, mentre il fidanzato istruito, sotto una patina di emancipazione e modernità, propone alla ragazza un modello di vita che continua a relegare la donna in una posizione di malcelata subordinazione. Ma ancor più, perché il film presenta il lavoro – che sia quello tradizionale di chikha o quello cui gli studi possono preludere – come principale strumento di emancipazione personale, processo che non avviene rinnegando le proprie radici, ma anzi riconoscendole come valore e patrimonio sul quale costruire il proprio percorso.
Chikha résume parfaitement les valeurs qui inspirent l’action du SAVT : la force des racines identitaires, l’importance du lien entre tradition et innovation, le potentiel des études, le droit à l’égalité des chances et la puissance du travail en tant qu’outil d’épanouissement personnel.”
Con un bilancio così positivo e ricco di significati, il Bref guarda già al futuro. Le date della prossima edizione sono state annunciate: il festival tornerà ad Aosta dal 22 al 26 aprile 2026. Un appuntamento da segnare in agenda per tutti coloro che credono nel potere del cinema come strumento di riflessione, cambiamento e crescita collettiva.